La fatturazione elettronica per il regime forfettario 2020

Da quando la fatturazione elettronica è stata introdotta, abbiamo ricevuto tantissime domande in merito al suo funzionamento, soprattutto da chi è nel regime forfettario.

In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti per fare chiarezza:

  • Sono obbligato a emettere fatture elettroniche se me lo chiedono?

  • Sono sufficienti le fatture cartacee o comunque non elettroniche?

  • Cosa devo fare se il mio cliente accetta solo fatture elettroniche?

  • Posso emettere e ricevere fatture elettroniche se sono nel regime forfettario?

  • Come faccio a visualizzare una fattura elettronica in formato XML?

Crea fatture per il regime forfettario

Sono obbligato a emettere fatture elettroniche se me lo chiedono?

Partiamo dai punti base. Il regime forfettario non è soggetto all’obbligo di fatturazione elettronica.

Questo non vuol dire che non si possa emettere una fattura elettronica se si è nel regime forfettario, ma che la scelta rimane al professionista.

Quindi la risposta è no, i regimi forfettari non devono emettere fatture elettroniche per forza, neanche su richiesta.

Alcune aziende potrebbero insistere per avere la fattura elettronica perché avere la contabilità e la fatturazione in cloud, gestita automaticamente e in digitale, risparmia molto tempo ed evita errori.

Le aziende ed i commercialisti quindi cercheranno sempre di evitare le vecchie fatture cartacee o in PDF.

Sono sufficienti le fatture cartacee o comunque non elettroniche?

Le fatture cartacee o in formato PDF, quindi non in formato XML, sono valide se emesse da un’impresa nel regime forfettario.

A volte, però, le aziende ti chiederanno la fatturazione elettronica dicendo che accettano solo quella. Come già detto in precedenza, per loro è una vantaggio avere le fatture elettroniche perché in questo modo viene semplificata la gestione contabile di tutta l’azienda.

Chi si trova nel regime forfettario non è però tenuto ad emettere fatture elettroniche e quindi non deve sottostare a questa richiesta.

Posso emettere fatture elettroniche se sono nel regime forfettario?

Se decidi di emettere una fattura elettronica non sarai poi obbligato ad emettere solo fatture elettroniche. Rimane una tua scelta se creare una, due o tutte le fatture che emetti elettronicamente o non.

Questo vuol dire che, se un cliente ha esigenza o preferisce avere una fattura elettronica, puoi semplicemente emetterne una e poi tornare alla fattura in PDF senza problemi.

Posso ricevere fatture elettroniche se sono nel regime forfettario?

Se sei nel regime forfettario, o anche se sei un privato, puoi sempre ricevere la fattura elettronica, questa verrà infatti recapitata nell’area privata dell’Agenzia delle Entrate seguendo il tuo codice fiscale o la tua partita IVA.

Se invece utilizzi un programma di fatturazione puoi sfruttare la possibilità di ricevere le fatture elettroniche tramite il codice destinatario.

Infatti, comunicando il codice destinatario del programma di fatturazione ai tuoi fornitori, puoi ricevere tutte le fatture sul tuo programma ed averle automaticamente registrate e contabilizzate.

Per fare in modo che tutte le fatture ti arrivino lì anche se i fornitori non sanno il tuo codice destinatario o si dimenticano di inserirlo in fattura, puoi registrare il codice destinatario come indirizzo telematico prevalente.

Fattura elettronica e in PDF per regime forfettario 2020 con SumUp Fatture

SumUp Fatture ti permette di gestire la fatturazione in modo semplice e veloce. Il nostro programma di fatturazione infatti ti semplifica la vita, ti evita tanti errori e ti fa risparmiare tempo. Cosa aspetti?

Prova SumUp Fatture ora