
Preparati al Cashback di Stato con SumUp
Acquista il tuo lettore e unisciti anche tu alla rivoluzione cashless. Tutti i nostri POS sono compatibili con l'iniziativa.
Preparati al Cashback di Stato con SumUp
Acquista il tuo lettore e unisciti anche tu alla rivoluzione cashless. Tutti i nostri POS sono compatibili con l'iniziativa.

Con il Cashback i tuoi clienti possono avere il 10% indietro di quello che spendono.
Basta semplicemente pagare con carta tutti gli acquisti nel tuo negozio.
E tu, la prendi la carta? Inizia oggi in modo semplice con i nostri lettori.
SumUp è abilitato al Cashback di Stato
Tutti i nostri dispositivi sono compatibili con l’iniziativa Cashback di Stato. Che significa? Che acquistando i POS di SumUp consenti ai tuoi clienti di ottenere il 10% di rimborso sulle loro spese e tu non rischi di perdere neanche una vendita. Cosa aspetti? Ordinalo ora e fai passaparola con i tuoi clienti!
POS touchscreen senza bisogno di smartphone
Si connette via Wi-Fi o dati mobili inclusi gratuiti
Batteria a ricarica rapida di lunga durata
Aggiornamenti automatici con nuove funzioni
Cashback e novità per gli esercenti
Cashback e POS: sono tutti compatibili?
Non tutti i POS sono compatibili all'iniziativa Cashback, noi di SumUp però ti garantiamo la nostra adesione al programma senza che tu debba fare nulla. Dal 19 Dicembre 2020, infatti, tutti i nostri dispositivi POS sono stati abilitati al Cashback di Stato. Cosa significa?
Acquistando i nostri lettori di carte, potrai accontentare tutti i tuoi clienti, garantendo loro la partecipazione al programma e quindi il rimborso del 10% sui beni e servizi che acquistano presso la tua attività.
Confronta i nostri lettori di carte e scegli quello più adatto alle tue esigenze!
E ricorda: qualsiasi dispositivo tu scelga, non avrai costi di attivazione, vincoli di contratto e costi fissi ricorrenti tipici del POS tradizionale; pagherai solo una commissione dell'1,95% per transazione valida su tutte le carte e circuiti.
Come esercente devo fare qualcosa?
Il Cashback è un'iniziativa dello Stato, pertanto i rimborsi sulle spese vengono erogati automaticamente al cliente ogni 6 mesi. Come esercente, non devi fare nulla.
Tutto quello che ti serve è l’adozione di un POS per accontentare i clienti che desiderano pagare con carta all’interno della tua attività. Nessuna burocrazia o adesione necessaria da parte tua.
Quando inizia e quanto dura il programma?
Il Cashback si divide in quattro fasi. La prima fase, quella sperimentale, è iniziata con l’“Extra Cashback di Natale”, dall’8 dicembre 2020 fino al 31 dicembre 2020.
A partire dal 1° gennaio 2021, il Cashback sarà diviso in 3 ulteriori fasi di 6 mesi ciascuno:
1 gennaio al 30 giugno 2021;
1 luglio al 31 dicembre 2021;
1 gennaio 2022 al 30 giugno 2022.
Il mio cliente non ha ricevuto il Cashback, cosa fare?
Tutti i nostri POS, dal 19 Dicembre 2020, sono abilitati al Cashback di Stato, pertanto i pagamenti con carta effettuati tramite un nostro dispositivo offrono la possibilità di ottenere il rimborso del 10% a tutti i tuoi clienti.
Qualora il cliente verificasse il mancato accredito del Cashback su un acquisto effettuato tramite carta, questo potrebbe dipendere da:
registrazione incompleta della carta sull’App IO (vedi voce “PagoBancomat” di seguito);
dalla mancata adesione al Cashback da parte del circuito della carta;
da problemi tecnici imputabili al fornitore.
In questo caso, ti invitiamo a consigliare al tuo cliente di consultare il sito dell’app IO e verificare la corretta registrazione della carta, o di contattare direttamente la sua banca e/o fornitore per verificare che la carta in suo possesso abbia i requisiti necessari all’ottenimento del rimborso.
Ti ricordiamo che eventuali problemi tecnici di questo tipo non sono in alcun modo da attribuire a SumUp.
Chiarimenti sul Cashback durante la fase sperimentale 8 - 31/12/2020
In data 8 dicembre 2020 è iniziata la fase sperimentale del programma Cashback - il cosiddetto Extra Cashback di Natale - che si è conclusa il 31/12/2020. Nell’ambito di questa fase di sperimentazione utile per raggiungere la piena operatività tecnica del programma, confermiamo di aver concluso l’adeguamento tecnologico su tutti i nostri lettori di carte in data 19/12, raggiungendo così la piena adesione al Cashback.
Ciò significa che a decorrere da tale data ogni pagamento con carta effettuato tramite un nostro dispositivo offre, salvo eccezioni tecniche, il Cashback ai tuoi clienti iscritti al programma e previa registrazione di tale carta.
Nella fase a regime, a partire dal 1 gennaio 2021, verrà dunque riconosciuto un rimborso semestrale pari al 10% di quanto speso dal consumatore fino a un massimo di 150 euro a semestre, purché si facciano almeno 50 operazioni cashless a semestre.
Ci teniamo a precisare che nella fase sperimentale del programma Cashback di Stato, possono essersi verificati o potranno verificarsi disservizi ed anomalie rispetto ad alcune transazioni, dei quali ci scusiamo.
Alcuni dettagli e precisazioni qui di seguito.
Transazioni effettuate dall’8 al 18 Dicembre 2020
SumUp non può garantire che tutte le transazioni avvenute in questo periodo sperimentale vengano incluse nel periodo dell’Extra Cashback di Natale. Ci scusiamo per gli eventuali disagi che possono essere avvenuti in questa fase di sperimentazione e allineamento fra tutti i soggetti coinvolti (Facilitator, Issuer, Provider e Acquirer).
Transazioni effettuate dal 19 al 31 Dicembre 2020
Qualora la transazione sia stata effettuata con un metodo di pagamento e/o una carta abilitata al Cashback da parte di un utente registrato al programma, la transazione verrà conteggiata ai fini del Cashback. In caso di dubbi, consiglia al tuo cliente di verificare prima del pagamento che la carta in suo possesso abbia i requisiti necessari all’ottenimento del rimborso.
NB: la visualizzazione delle operazioni valide all’ottenimento del Cashback non è immediata, poiché le transazioni sono acquisite dal programma dopo essere state contabilizzate dagli operatori di pagamento.
Per questa ragione, prima che una transazione sia visibile come utile ai fini del rimborso, potrebbero essere necessari fino a tre giorni lavorativi dopo la contabilizzazione e, in alcune situazioni particolari, (ad esempio, se l’acquisto è avvenuto a ridosso del weekend o durante le festività), potrebbe essere necessario anche un tempo superiore.
Se la carta non è accettata, potrebbe essere perché l’utente non ha richiesto alla banca di abilitarla ai pagamenti online. Questo passaggio è necessario perché permette di verificare se i dati della carta inseriti sono corretti: la verifica (cosiddetta 3D Secure) avviene tramite una transazione di qualche centesimo di euro che verrà successivamente stornata.
Di solito capita con le carte che hanno doppio circuito, bancomat e Mastercard/Maestro o Visa/V-Pay. L’utente deve abilitare il secondo, quello internazionale (Mastercard/Maestro o Visa/V-Pay), ai pagamenti online (spesso non lo è di default su queste carte).
In questo caso, ti invitiamo a consigliare al tuo cliente di consultare il sito dell’app IO e verificare la corretta registrazione della carta (vedi FAQ di seguito), o di contattare direttamente la sua banca e/o fornitore per verificare che la carta in suo possesso abbia i requisiti necessari all’ottenimento del rimborso.
Transazioni effettuate con carta aziendale
Il programma Cashback prevede l'esclusione delle transazioni effettuate ai fini aziendali, come evidenziato nel sito del programma (io.italia.it/cashback/faq): "Le spese che rispondono a esigenze lavorative, professionali o aziendali non sono valide ai fini del Cashback."
Pagamenti con carta American Express
Transazioni effettuate con carta American Express
Qualora si siano verificate anomalie per pagamenti eseguiti con carta American Express, invita il tuo cliente a contattare direttamente American Express per ricevere supporto.
Tutte le transazioni American Express, anche ai fini del Cashback, sono interamente realizzate e gestite da American Express e non dipendono in alcun modo da SumUp.
Pagamenti con carta PagoBANCOMAT Maestro o PagoBANCOMAT Mastercard
Per ottenere il Cashback sui pagamenti eseguiti sui POS SumUp con una carta PagoBancomat Maestro o PagoBancomat Mastercard, consiglia ai tuoi clienti di registrarla all’interno dell’app IO.
Fai attenzione: aggiungere la carta usando la sola dicitura “Carta PagoBANCOMAT”, non è sufficiente ad ottenere il Cashback con i POS SumUp.
NOVITÀ: App IO Cashback registrazione carte
Per essere sicuro che tutte le tue transazioni possano essere conteggiate ai fini Cashback, la registrazione delle carte nell'app IO è un passaggio fondamentale che ha appena aggiunto una nuova funzionalità.
Da ora infatti, nella sezione “Portafoglio” è possibile aggiungere e registrare carte di debito (o credito) su circuito internazionale (Maestro, Mastercard, VISA e V-Pay), semplificando la procedura di registrazione delle cosiddette carte “co-badge”.
Se hai già registrato la tua carta, sicuramente è stato fatto per il circuito PagoBANCOMAT, ma molto probabilmente la tua carta si appoggia anche a uno degli altri circuiti internazionali menzionati qui sopra (e lo puoi scoprire di loghi che sono presenti proprio sulla tua carta) e prende il nome di carta co-badge.
Questo passo nell’app IO è necessario per verificare che tutti i dati relativi alla carta inserita siano corretti. Questo aspetto, infatti, aveva impedito ad alcuni utenti di registrare la propria carta con due circuiti, le cosiddette carte “co-badge”, che presentano due loghi di due circuiti utilizzabili - come PagoBANCOMAT/Maestro o PagoBANCOMAT/V-Pay - e a cui sono associati due diversi numeri di carta (codici PAN, il primo numero della sequenza e che identifica il circuito).
Come fare:
Se hai già registrato una carta PagoBANCOMAT che supporta un secondo circuito internazionale, potrai registrarla nel “Portafoglio” come un’ulteriore carta di debito e credito e attivare questa carta ai fini del Cashback.
Se è la prima volta che registri una carta a doppio circuito, dovrai prima registrare il circuito PagoBANCOMAT (o, in generale, quelle di debito). Successivamente verrai guidato dall’app IO nella registrazione della carta internazionale che potrai scegliere di attivare o meno ai fini Cashback.
Per maggiori dettagli, visita la sezione dedicata ai metodi di pagamento o il comunicato stampa dell'app IO.
Pagamenti con carta PagoBANCOMAT V-Pay
Per ottenere il Cashback sui pagamenti eseguiti sui POS SumUp con una carta PagoBANCOMAT V-Pay, consiglia ai tuoi clienti di registrarla come “Carta di credito, debito o prepagata” all’interno dell’app IO.
Fai attenzione: aggiungere la carta usando la sola dicitura “Carta PagoBancomat”, non è sufficiente ad ottenere il Cashback con i POS SumUp.
NOVITÀ: App IO Cashback registrazione carte
Per essere sicuro che tutte le tue transazioni possano essere conteggiate ai fini Cashback, la registrazione delle carte nell'app IO è un passaggio fondamentale che ha appena aggiunto una nuova funzionalità.
Da ora infatti, nella sezione “Portafoglio” è possibile aggiungere e registrare carte di debito (o credito) su circuito internazionale (Maestro, Mastercard, VISA e V-Pay), semplificando la procedura di registrazione delle cosiddette carte “co-badge”.
Se hai già registrato la tua carta, sicuramente è stato fatto per il circuito PagoBANCOMAT, ma molto probabilmente la tua carta si appoggia anche a uno degli altri circuiti internazionali menzionati qui sopra (e lo puoi scoprire di loghi che sono presenti proprio sulla tua carta) e prende il nome di carta co-badge.
Questo passo nell’app IO è necessario per verificare che tutti i dati relativi alla carta inserita siano corretti. Questo aspetto, infatti, aveva impedito ad alcuni utenti di registrare la propria carta con due circuiti, le cosiddette carte “co-badge”, che presentano due loghi di due circuiti utilizzabili - come PagoBANCOMAT/Maestro o PagoBANCOMAT/V-Pay - e a cui sono associati due diversi numeri di carta (codici PAN, il primo numero della sequenza e che identifica il circuito).
Come fare:
Se hai già registrato una carta PagoBANCOMAT che supporta un secondo circuito internazionale, potrai registrarla nel “Portafoglio” come un’ulteriore carta di debito e credito e attivare questa carta ai fini del Cashback.
Se è la prima volta che registri una carta a doppio circuito, dovrai prima registrare il circuito PagoBANCOMAT (o, in generale, quelle di debito). Successivamente verrai guidato dall’app IO nella registrazione della carta internazionale che potrai scegliere di attivare o meno ai fini Cashback.
Per maggiori dettagli, visita la sezione dedicata ai metodi di pagamento o il comunicato stampa dell'app IO.
Pagamenti con carta PagoBANCOMAT Visa
Per ottenere il Cashback sui pagamenti eseguiti sui POS SumUp con una carta PagoBANCOMAT Visa, consiglia ai tuoi clienti di registrarla come “Carta di credito, debito o prepagata” all’interno dell’app IO.
Fai attenzione: aggiungere la carta usando la sola dicitura “Carta PagoBancomat”, non è sufficiente ad ottenere il Cashback con i POS SumUp.
NOVITÀ: App IO Cashback registrazione carte
Per essere sicuro che tutte le tue transazioni possano essere conteggiate ai fini Cashback, la registrazione delle carte nell'app IO è un passaggio fondamentale che ha appena aggiunto una nuova funzionalità.
Da ora infatti, nella sezione “Portafoglio” è possibile aggiungere e registrare carte di debito (o credito) su circuito internazionale (Maestro, Mastercard, VISA e V-Pay), semplificando la procedura di registrazione delle cosiddette carte “co-badge”.
Se hai già registrato la tua carta, sicuramente è stato fatto per il circuito PagoBANCOMAT, ma molto probabilmente la tua carta si appoggia anche a uno degli altri circuiti internazionali menzionati qui sopra (e lo puoi scoprire di loghi che sono presenti proprio sulla tua carta) e prende il nome di carta co-badge.
Questo passo nell’app IO è necessario per verificare che tutti i dati relativi alla carta inserita siano corretti. Questo aspetto, infatti, aveva impedito ad alcuni utenti di registrare la propria carta con due circuiti, le cosiddette carte “co-badge”, che presentano due loghi di due circuiti utilizzabili - come PagoBANCOMAT/Maestro o PagoBANCOMAT/V-Pay - e a cui sono associati due diversi numeri di carta (codici PAN, il primo numero della sequenza e che identifica il circuito).
Come fare:
Se hai già registrato una carta PagoBANCOMAT che supporta un secondo circuito internazionale, potrai registrarla nel “Portafoglio” come un’ulteriore carta di debito e credito e attivare questa carta ai fini del Cashback.
Se è la prima volta che registri una carta a doppio circuito, dovrai prima registrare il circuito PagoBANCOMAT (o, in generale, quelle di debito). Successivamente verrai guidato dall’app IO nella registrazione della carta internazionale che potrai scegliere di attivare o meno ai fini Cashback.
Per maggiori dettagli, visita la sezione dedicata ai metodi di pagamento o il comunicato stampa dell'app IO.
Esiste invece un “Cashback” per gli esercenti?
Non dimenticare che con il Credito d’Imposta puoi richiedere anche tu il rimborso sulle spese del POS, come ad esempio quello delle commissioni SumUp (il nostro piano non prevede altri tipi di costi oltre a quello di commissione per singola transazione).
A partire da ogni mese - ma puoi scegliere tu la cadenza - puoi richiedere il Credito d’Imposta tramite modello F24 e avere indietro ben il 30% delle commissioni che paghi. Inoltre, la nostra Dashboard ti offre ogni mese un resoconto da scaricare con tutti i costi detraibili con il Credito d’Imposta.
Accetto pagamenti online, vale lo stesso il Cashback?
Il Cashback fa riferimento esclusivamente agli acquisti in presenza tramite POS nei negozi fisici.
L'idea è quella di incentivare e supportare le piccole imprese a discapito delle e-commerce online. Sono esclusi quindi dal Cashback tutti gli acquisti online, anche i servizi di pagamento da remoto che offre SumUp.
Ecco tutte le tipologie di pagamento che non sono contabili al fine del rimborso del Cashback:
tutti i pagamenti effettuati online (es. e-commerce, etc.);
tutti i pagamenti effettuati per acquisti non privati (quindi attività d’impresa, arte o professione);
tutti i pagamenti effettuati per acquisti presso esercenti che non dispongono di un dispositivo che garantisce pagamento tracciabile;
tutti i pagamenti per acquisti effettuati fuori dal territorio nazionale (inclusi la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano);
le operazioni presso gli sportelli ATM (es. prelievi, ricariche telefoniche, etc.);
Bonifici e pagamento ricorrenti con addebito su carta.
Come faccio a sapere se la mia attività aderisce al Cashback?
Il Cashback si applica agli acquisti di tutti i beni e servizi: l'unico requisito richiesto per ottenere il rimborso, è quello di pagare esclusivamente con mezzo tracciabile e in presenza, ovvero tutti gli acquisti che i tuoi clienti fanno nel tuo punto vendita.
Tuttavia, alcuni pagamenti, come quelli online, non vengono conteggiati ai fini Cashback. Scopri di seguito di quali si tratta.
Dove posso trovare maggiori informazioni ufficiali sul Cashback?
Ti ricordiamo che puoi consultare le seguenti fonti ufficiali per maggiori informazioni o eventuali dubbi sul programma Cashback di Stato: